Il dottor Silveri Sandro offre servizi di consulenza agrotecnica e agricola. In particolare si occupa di tutto ciò che riguarda la gestione e la conduzione delle aziende operanti nei settori alimentari e zootecnici.
Home » Consulenza agricola
Il settore agricolo è in continua evoluzione, per questo il dottor Sandro Silveri offre servizi di consulenza in agricoltura, al fine di supportare sia gli agricoltori in crescita che quelli già affermati.
Partendo dalla progettazione della filiera produttiva, si impegna a offrire assistenza al cliente in modo preciso e affidabile, seguendo il cliente durante tutta la lavorazione.
Attraverso questa consulenza è possibile ricevere supporto tecnico e commerciale; attraverso una valutazione sulla situazione l’agrotecnico fornisce consigli utili per gestire al meglio la propria attività, adottando soluzioni per migliorare la produzione.
Alcuni dei consigli che un consulente agricolo può dare possono riguardare, ad esempio, i tipi di semi da utilizzare, l’uso corretto del fertilizzante o diserbante, l’acquisto di nuove macchine agricole e l’implementazione di metodi di coltivazione alternativi. Nelle sue competenze rientra anche la parte organizzativa e di gestione della struttura aziendale; ha anche il compito di rimanere aggiornato sulle norme riguardanti la salute e la sicurezza.
L’agrotecnico laureato Silveri Sandro è esperto in tartuficoltura e nella conservazione del tartufo. Saper riconoscere la tipologia è fondamentale per conservarlo e utilizzarlo nel migliore dei modi, valorizzandone le proprietà.
In quanto esperto in idnologia del genere Tuber, al quale appartengono diverse specie di funghi, tra cui i tartufi, il dottor Silveri Sandro offre la sua consulenza sia per quanto riguarda la legislazione che ne regola la raccolta, al fine di non incorrere in sanzioni, sia per l’identificazione delle specie.
E’ possibile rivolgersi al dott. Silveri Sandro anche per la realizzazione di impianti tartufigeni. Per questo tipo di operazione è necessario verificare insieme all’esperto se si possiedono i requisiti fondamentali.
Per controllare se il terreno ha tutte le caratteristiche adeguate alla coltivazione del tartufo bisogna effettuare un’analisi geologica preliminare seguita da un sopralluogo e dall’analisi del terreno. Una volta studiato il suolo sarà possibile o meno impiantare la tartufaia.